Visual Route - Manuale on-line
Questo manuale di istruzioni on-line è stato concepito
in una unica pagina web per permetterti di stamparla e farne una
documentazione cartacea di Visual Route.
1) Installazione di VisualRoute
Per prima cosa, assicurati di avere
i requisiti minimi per la tua piattaforma, incluso il
Java VM adeguato. Quindi istalla VisualRoute: Windows:
Scaricare il
programma di istallazione di VisualRoute. Lancia questo programma
dopo averlo scaricato. UNIX: Per istallare VisualRoute
per UNIX, segui le istruzioni seguenti:
- Connettiti come root. Devi essere il superuser per fare l'istallazione,
ma non per eseguire VisualRoute.
- Decompatta il file 'vr.tar.Z' o 'vr.tar.gz' con:
uncompress vr.tar.Z
- Decompatta il file 'vr.tar' con:
tar -xvf vr.tar
2) Per eseguire VisualRoute
Windows: Vai a Start / Programmi /
VisualRoute e clicca su VisualRoute.Se stai lavorando sotto NT, è
possibile configurare VisualRoute per funzionare come un NT Service.
UNIX: Per eseguire VisualRoute sotto UNIX segui le
istruzioni:
- Vai alla directory di istallazione.
- Assicurati che al momento la directory ('.') è nel percorso
ambiente variabile
PATH=$PATH:.; export PATH
- Dalla directory vr inserisci il comando:
java vr per eseguire VisualRoute. Se hai più versioni
di Java, assicurati di eseguire la versione corretta per far funzionare
VisualRoute.
Oppure
Puoi anche eseguire direttamente Unix Java Runtime Environment.
Dalla directory vr, inserisci il comando:
/HotJava/jre/bin/jre -cp . vr
Nota che questo presuppone che il jre eseguibile è
in /HotJava/jre/bin. Se così non è, cambia
il percorso di conseguenza. Vedi la pagina jre man per
qualsiasi problema riguardo jre.
3) Per eseguire VisualRoute per la prima volta.
Quando esegui Visual Route per la prima volta,
ti appare una finestra di dialogo (vedi Fig 3.1) e ti viene chiesto
di inserire la tua chiave di licenza (License key). Puoi acquistare
la versione italiana del programma da questo sito, cliccando sul
link Acquista nel menu a sinistra.

Fig 3.1: Finestra di Registrazione del prodotto.
Le opzioni disponibili nella Finestra di Registrazione del prodotto
sono: Run: Premi questo bottone dopo aver inserito la tua
chiave di licenza per attivare la versione completa di VisualRoute.
Run as trial: Premi questo bottone per lanciare la versione
di prova di VisualRoute.
Purchase: Premi questo bottone per andare alla pagina per
acquistare il prodotto. Dopo averlo acquistato, ti verrà
inviata per e-mail una chiave di licenza. Inseriscila nella finestra
e premi il bottone 'Esegui'.
Upgrade: Premi questo bottone per andare alla pagina dell'upgrade.La
tua precedente chiave di licenza a VisualRoute 3/4 verrà
trasmessa alla pagina web, ciò ti permetterà di acquistare
una nuova chiave di licenza per la Versione 5. Dopo aver acquistato
la chiave di licenza, inseriscila nella finestra di dialogo e premi
il bottone 'Esegui'.
4)
VisualRoute in modalità Server
VisualRoute può essere configurato per funzionare come server,
fornendo un servizio di trace route visivo a tutti quelli che hanno
un web browser abilitato Java, in modo simile al nostro Demo Live. Questa modalità di esecuzione è
utile quando:
- Vuoi fornire il servizio di VisualRoute ai tuoi clienti / utenti.
- Non vuoi istallare VisualRoute su tutte le macchine client.
Istallando VisualRoute su un solo server e permettendo l'accesso
al più persone da più postazioni, puoi controllarne
l'utilizzo.
- Se la tua azienda ha un firewall molto rigido che blocca qualsiasi
trace, come fai a diagnosticare i problemi di connettività
della rete? Istalla VisualRoute su un server al di fuori del
firewall e consenti l'accesso alle persone dell'azienda.
- Vuoi fornire il servizio di traceroute visivo a tutta l'azienda.
Per utilizzare VisualRoute come Server, vai nel menu a Strumenti/
VisualRoute Server...Ti apparirà una finestra di stato come
quella in Fig 4.1:

Fig 4.1: Finestra di Stato VisualRoute Server.
Premi il bottone 'Start' per avviare il componente Server di VisualRoute.
Gli utenti in questo modo possono usare un web browser abilitato
Java per connettersi al tuo server ed eseguire det trace visivi.
Preferenze / Generale : Quando premi il bottone Preferenze
nella finestra presente nella Fig 5.1, ti appare la finestra mostrata
in Fig 4.2:

Fig 4.2: Finestra Preferenze/Generale di VisualRoute Server.
Le opzioni presenti in Preferenze di VisualRoute Server
sono:
IP -Ti permette di configurare VisualRoute Server in modo
da funzionare con tutti /qualsiasi indirizzo IP sulla macchina,
o solo con uno specifico indirizzo IP. Ciò risulta molto
utile se vuoi che VisualRoute Server coesista con IIS sulla stessa
macchina (vedi la nota alla fine di questa sezione).
Porta - Il numero di porta che userà il server. Per
default il numero standard è WWW port 80. Se vuoi cambiare
porta, inserisci un nuovo numero e premi Invio. Se il server ha
già un servizio web attivo, allra dovrai cambiare necessariamente
il numero di porta del VisualRoute Server.
Utenti Max - Numero massimo di utenti che possono eseguire
un traceroute con VisualRoute contemporaneamente.Per cambiare
questo valore, inserisci un nuovo numero e premi Invio.
Lista di Controllo degli Accessi - Per default, il server
concede accesso libero a tutti coloro che si connettono alla macchina/porta.
La lista di controllo degli accessi ti permette di regolare l'accesso
sulla base di una lista di parole di accesso e indirizzi CIDR. La
lista di controllo degli accessi viene elaborata in ordine (dall'alto
in basso), il primo valore che coincide con l'indirizzo IP del cliente
è il dato di accesso che viene utilizzato. Se nessun dato
in questa lista coincide, l'accesso viene negato. Le parole di accesso
sono:
deny |
|
- nega qualsiasi accesso |
trace |
|
- permette il trace solo verso l'origine dell'indirizzo
IP |
full |
|
- permette l'accesso completo a tutte le configurazioni
|
super |
|
- accesso completo anche oltre il numero massimo di utenti
|
Così, per esempio, se vuoi fornire accesso completo a tutti
quelli che lavorano nella tua azienda, ma a nessun altro, cancella
il valore 'accesso - 0.0.0.0/0' completo, seleziona la parola 'full',
inserisci l'indirizzo CIDR della tua azienda e premi 'Aggiungi alla
Lista'. Preferenze / Sicurezza : La finestra Sicurezza appare
come in Fig 4.3:

Fig 4.3: Finestra di Preferenze/Sicurezza di VisualRoute
Server.
Opzioni Applet - Queste opzioni controllano l'aspetto
dell'applet.
Referring Server -Quando un utente del web segue un link
da un sito web ad un altro il 'Referring Server' è incluso
nelle informazioni dell'intestazione. Se non vuoi consentire che
utenti anonimi utilizzino VisualRoute server direttamente da un
loro sito, puoi limitare i referring server specificandoli qui.
L'utilizzo più comune è rappresentato dall'avere il
server web all'interno di una intranet sicura che può quindi
fornire agli utenti intranet dei link per accedere a VisualRoute
Server.
Se l'opzione 'referring servers' è attiva e un utente cerca
di accedere al server direttamente, il server risponderà
con un messaggio di 'Non autorizzato' 403.
Preferenze / Mappatura: La tabella della mappatura appare
come in Fig 4.4:

Fig 4.4: Finestra Preferenze/Mappatura di VisualRoute Server
NT Service: Per far funzionare VisualRoute Server come un
servizio Windows NT, segui le istruzioni:
- Lancia VisualRoute per verificare che funzioni correttamente;
Esci da VisualRoute
- In DOS, vai alla directory di istallazione e digita: jntsvc
/install
- Esegui il Services Manager (dal Pannello di Controllo) e avvia
"VisualRoute" .
Per disistallare questo servizio, dal DOS vai alla directory di
istallazione di VisualRoute e digita: jntsvc /uninstall
Personalizza la pagina Server: Quando un client si connette
al server, la pagina che compare è stata generata automaticamente
da VisualRoute. Per creare la tua pagina web personale, crea un
documento HTML che contiene il seguente codice HTML: <applet
code="VisualRouteApplet.class" width=600 height=1024>
Java support required!
</applet>
Poi inserisci il nuovo documento HTML nella directory"www"
di VisualRoute con il nome di"index.html". Questo nuovo
index.html verrà utilizzato quando il client si
connetterà al server. In alternativa crea un documento HTML
su un diverso web server ( come il web server comune) che
contiene il seguente codice HTML: <applet codebase="http://www.vrserver.com"
code="VisualRouteApplet.class" width=600 height=1024>
Java support required!
</applet> Questa pagina web insieme all'applet sarà
presente sul server comune, ma il rintracciamento partirà
dal tuo server di VisualRoute(http://www.vrserver.com)
Avvia un traceroute automatico: Per avviare un traceroute
automatico verso un dominio o un indirizzo IP con VisualRoute Server,
aggiungi '?go=www.host.com' oppure '?go=IP Address"
nell'URL del tuo browser. Per esempio: http://www.visualroute.it/vr.asp?go=www.yahoo.com
in questo modo VisualRoute Server verrà lanciato automaticamente
ed eseguirà un rintracciamento verso 'www.visualroute.com'.
Tutto questo permette una grande flessibilità nella creazione
di pagine web personali con capacità di rintracciamento.
Per esempio, la seguente casella è semplice da includere
in html, e ti permette di inserire un dominio/IP direttamente.In
questo modo verrà lanciato VisualRoute ed eseguito un rintracciamento
verso quel dominio. Dal momento che VisuaRoute Server può
essere integrato nel codice html, diventa semplice creare un'immagine
personalizzata del tuo sito fornendo allo stesso tempo un servizio
di rintracciamento:
IL codice HTML che permette di inserire la casella è il seguente:
<form action="http://www.visualroute.it/" method=get>
Host: <input name=go size=25> <input name=submit type=submit
value="VisualRoute Trace!"> </form>
Coesistenza con IIS: Vuoi che IIS utilizzi la porta 80 su
un indirizzo IP e VisualRoute Server utilizzi la porta 80 su un
diverso indirizzo IP, ma sulla stessa macchina? Ciò è
possibile, ma IIS ha la cattiva abitudine di acquisire tutti gli
indirizzi IP della macchina, anche se non è configurato per
utilizzarli tutti. Ciò impedisce che qualsiasi altra applicazione
utilizzi la porta 80 su un indirizzo IP libero. Microsoft Tech Note
Q23813
contiene dettagli su come configurare l' IIS per ovviare a questo
problema. Tuttavia, assicurati di non avere impostato nessun servizio
per utilizzare indirizzi IP "Tutti, Non Assegnati", altrimenti
IIS continuerà a prendere tutti gli indirizzi IP. Quindi,
assicurati di specificare gli indirizzi IP che vuoi che IIS utilizzi
per ogni tipo di servizio (HTTP, FTP, etc).
5) Per selezionare un host o porta da monitorare
- Inserire l'host o la porta opzionale che vuoi monitorare all'interno
della casella di testo presente in VisualRoute (Fig 5.1).
- Premere Invio
OPPURE
- premere la freccia verde di avvio per far partire VisualRoute:

Fig 5.1: Casella per l'inserimento dell'Host
SUGGERIMENTO: Copia (ctrl-c) un nome di host o un URL da
qualsiasi altra applicazione e incollatelo (ctrl-v) nella casella
di testo di VisualRoute visualizzata in Fig.5.1. In alternativa,
utilizzate il tasto destro del mouse per visualizzare il menù dal
quale scegliere gli stessi comandi..
L'host o porta deve essere inserito nella casella di testo
con una sintassi di tipo URL come la seguente: protocollo://nomedihost:porta/pagina.html
Dove i campi in questa sintassi sono:
Campo |
Descrizione |
protocollo |
Un protocollo come http, ftp, whois, ecc. |
nome dell' host |
Qualsiasi nome di host o indirizzo TCP/IP |
porta |
Un numero di porta come 23, 80, ecc. |
pagina.html |
Qualsiasi testo-- che è al momento ignorato |
Tutti i campi sono opzionali ad eccezione del "nome dell'host",
che deve essere specificato. Per esempio, qui di seguito vengono
riportate varie stringhe di testo che VisualRoute interpreterà una
volta inserite nell'apposita casella di testo: www.microsoft.com
http://www.testing.com:8080
ftp://ftp.gw2k.com
http://www.oracle.com/products/
In qualsiasi momento potrete inserire un nuovo host/porta da monitorare.
Ogni indagine in corso in quel momento verrà interrotta e una nuova
verrà intrapresa.
6) Per selezionare un indirizzo IP da monitorare:
Dopo aver inserito un host/porta da monitorare con Visual Route (Fig
5.1), VisualRoute risolverà il nome dell'host in una lista di indirizzi
IP e inizierà automaticamente un percorso per il rintracciamento del
primo indirizzo IP nella lista.
E' possibile iniziare un nuovo percorso per il rintracciamento di
un diverso indirizzo IP in qualsiasi momento selezionando uno qualsiasi
degli altri indirizzi IP della lista. A questo punto, il processo
di rintracciamento al momento in atto verrà interrotto e uno nuovo
verrà intrapreso.
Molti host di Internet si risolveranno in un solo indirizzo IP. Altri
siti molto corposi ( come www.microsoft.com and www.nytimes.com) si
risolveranno in molti indirizzi IP. 7) L'analisi
dei dati forniti da VisualRoute Una
tipica sezione di analisi di Visual Route appare come in fig.7.1:

Fig 7.1: Analisi di Visual Route
Questa sezione di analisi spiega in inglese cosa va bene o male
nel rintracciamento. Vi assisterà nell'individuare le aree di problema
durante il rintracciamento.
8) Tabella di TraceRoute
Una tipica sezione della tabella di TraceRoute
appare come quella mostrata in fig.8.1:

Fig 8.1: Tabella di TraceRoute
SUGGERIMENTO: Potete utilizzare il mouse per ridimensionare
le colonne della tabella trascinando il margine destro della colonna.
Nota: In generale, quando il testo appare di colore lilla
non è attendibile ( da un cache locale sul vostro hard disk mantenuto
da VisualRoute), quando il testo viene mostrato in nero è attendibile.
L'informazione non attendibile viene resa valida il più presto possibile,
ma viene mostrata immediatamente per accelerare la presentazione
delle informazioni a voi.
Le colonne in questa tabella sono:
Hop |
Conteggio dei salti |
% Loss |
Viene mostrata la percentuale di pacchetti
ping che sono stati persi a questo livello di salto (hop level).
Questo numero è di colore rosso se un host viene individuato
a questo livello di salto (hop level). Ciò significa
che i pacchetti del ping sono stati persi. Altrimenti, questo
numero è di colore nero, perchè l'host potrebbe
semplicemente ignorare tutti i nostri pacchetti del ping.
Questo numero viene aggiornato non appena il rintracciamento
viene completato.Tuttavia, se voi doveste interrompere un
rintracciamento prima del completamento, questo valore potrebbe
non essere del tutto accurato. VisualRoute, infatti, potrebbe
essere ancora in attesa di risposta da alcuni pacchetti ping
che aveva inviato |
IP Address |
L'indirizzo IP dell'host a questo livello
di salto. E' di colore rosso se un pacchetto ping recente
è andato perso. E' di colore blu se corrisponde ad
un indirizzo IP di Loose Source Route. Altrimenti è
di colore nero. L'indirizzo IP è in grassetto se è
l'host che state cercando di rintracciare. |
Node Name |
La ricerca inversa del DNS dell'indirizzo
IP |
Location |
Indica il luogo geografico in cui si trova
il nodo.E' di colore nero se è abbastanza certa la
localizzazione del nodo; altrimenti è di colore lilla.
Ciò significa che la localizzazione rappresenta la
migliore ipotesi possibile basata su informazioni tratte da
vari database WHOIS |
Tzone |
Se la localizzazione del nodo è stata
risolta, verrà mostrata la differenza di tempo rispetto
alla Zona Tempo selezionata. Potete cambiare la Zona Tempo
di base utilizzata da TraceRoute in Options -> Preferences
-> Analysis Columns |
ms |
Numero medio di millisecondi necessari affinchè
un pacchetto ping vada dalla vostra macchina a questo livello
di salto e indietro alla vostra macchina ( proprio come il
programma di sistema "tracert") |
Graph |
La linea blu è un grafico della colonna
"ms". la barra grigia orizzontale in ciascuna riga
di salto rappresenta il tempo minimo e massimo in millisecondi
per quel livello di salto |
Network |
La rete all'interno della quale si trova
il nodo, come riportato da vari database WHOIS |
9) Mappa di TraceRoute
Una tipica sezione della mappa di Trace Route
appare come in fig.9.1:

Fig 9.1: Mappa di TraceRoute La rotta del tracciato
viene mostrata su una mappa mondiale. Collegamenti tracciati in
blu indicano locazioni conosciute. Collegamenti tracciati in lilla
indicano che c'è stato un riscontro.
Tasto sinistro del mouse |
Il testo viene ingrandito |
Tasto destro del mouse |
Il testo viene riportato alla grandezza originale |
Trascinamento del mouse |
Muove la mappa |
VisualRoute ridisegnerà la mappa non appena le nuove informazioni
saranno disponibili dal percorso di rintracciamento. In alcuni casi,
questo risulterà in alcune linee precedentemente tracciate che appariranno
come se fossero state cancellate e tracciate altrove. Ciò dipende
dal fatto che l'aggiornamento della mappa delle informazioni di VisualRoute
viene mostrato in tempo reale. 10.Opzioni del Menu di VisualRoute
File Stampa... - Stampa le intestazioni, le analisi,
le tabelle e le mappe Esci da VisualRoute - Esce
dalle applicazioni di VisualRoute. Modifica Taglia, Copia,
Incolla, Cancella - Supporto degli appunti. Trasforma
la tabella in testo... - Questo comando priva la versione
testo dell'intestazione, delle analisi e delle tabelle.Funzione
molto comoda se si vogliono spedire per e-mail i risultati. Una scorciatoia
per questa opzione è rappresentata dal "bottone"
nella tabella (in alto a destra: ). Salva la Tabella/Mappa (come JPEG) -Ti permette
di salvare la Tabella dei rintracciamenti e la Mappa Mondiale come
grafico in formato JPEG. Opzioni Scan Network - Attiva/Disattiva
la scansione della rete. La scansione della rete fornirà un'analisi
migliore nel caso in cui il nodo del rintracciamento sia giù
o non esista. Tuttavia, utilizza questa funzione con
attenzione dal momento che siti ad alta sicurezza potrebbero pensare
che stai attaccando la loro rete. Host Recenti...
- Mostra la finestra a scomparsa permettendoti di ritornare agli URL
utilizzati recentemente. Colori della Mappa... -
Permette di cambiare i colori usati nella mappa. Console
Java... - Ti permette di vedere la console Java . Lingua...
- Mostra una finestra che ti permette di selezionare la lingua scegliendo
fra Inglese, Francese, Tedesco o Spagnolo. Preferenze...
-Mostra la Finestra delle Preferenze di Visual Route. Strumenti
VisualRoute Server - Il pacchetto VisualRoute Server (una opzione
da acquistare separatamente) permette ad un browser web di accedere
a VisualRoute. Per ulteriori dettagli vai alla pagina di VisualRoute Server . Help Istruzioni...
-Ti porta a questa pagina web.
Dai il tuo giudizio sul prodotto... -Ti porta alla nostra
pagina web dedicata al feedback.
VisualRoute Home Page... - Ti porta alla home page di VisualRoute
Frequently Asked Questions... - Ti porta alla pagina delle
FAQ.
Acquista ... - Ti porta alla pagina dove puoi comprare
il prodotto.
Informazioni... - Mostra la finestra delle informazioni su
Visual Route. La quantità di memoria utilizzata da VisualRoute
nel Java VM viene mostrata in questa finestra.
11. Finestra delle Preferenze di VisualRoute
Per visualizzare la finestra delle preferenze, seleziona "Preferenze"
nel menu Opzioni. I pulsanti in questa finestra sono:
12. Finestra di Preferenze/Generale
La finestra di Preferenze/Generale appare come in Fig 10.1:

Fig 12.1: Pulsante Generale
Le Opzioni Mostra/Mappatura sono:
GUI Avanzato - Ti permette di entrare in una 'Loose Source
Route' e ti mostra la latitudine e longitudine della posizione del
mouse sulla mappa.
Mostra Mappa- Mostra/Nasconde la mappa.
Mostra le etichette della mappa - Mostra le etichette della
mappa (inclusi i nomi delle Nazioni/Stati e delle città)
Traccia il grafico di tutti i luoghi individuati - Traccia
il grafico di tutte le location individuate ( incluse le congetture
intermedie) Nota - Queste location sono state fornite
dal server Whois e potrebbero non riflettere accuratamente la reale
posizione dell'host
Traccia il grafico della posizione iniziale e finale dei punti
individuati -Traccia il grafico della posizione iniziale e
finale dei punti individuati sulla mappa.
Zoom rapido della mappa - Permette di ingrandire la cartina
cliccando il tasto sinistro del mouse e di tornare alla posizione
iniziale con il tasto destro (come nella versione precedente) In
alternativa, il menu a tendina della mappa verrà mostrato
cliccando il tasto destro del mouse.
Autozoom to Traceroute - Permette di ingrandire automaticamente
la mappa mostrando solo le location degli host nell'attuale rintracciamento.
Il livello di zoom della mappa si aggiornerà in tempo reale
non appena più location saranno risolte.
Usa location DNS LOC - Quando viene selezionato, dice a
VisualRoute di cercare nei registri DNS LOC (come specificato in
RFC 1876)
per informazioni sulle location geografiche.Per un esempio prova
a connetterti a www.yahoo.com. Per ulteriori informazioni fai riferimento
a DNS LOC.
Aggiornamento uniforme della Mappa- Se viene selezionato,
il movimento della mappa sarà più veloce perchè
la mappa non viene ridisegnata finchè non viene lasciato
il mouse.
Grandezza caratteri -Controlla la grandezza dei caratteri
delle tabelle.
Le Opzioni del Ping sono:
Ping per hop(salto) - Stabilisce il numero di ping che verranno
inviati a ciascun salto lungo il tragitto. Il numero minimo di ping
è 3, mentre il massimo è 100. Aumentare il numero
di ping per salto permette una registrazione più accurata
dei tempi medi di risposta.
Grandezza dei pacchetti ping - Stabilisce la grandezza dei
pacchetti che verrà utilizzata per ciascun ping lungo i salti.
Il valore minimo della grandezza è 4 bytes e il massimo 4096
bytes. Ciò permette di testare le reti per determinare quanto
bene gestiscono pacchetti di dimensioni maggiori. Tuttavia aumentare
la grandezza dei pacchetti ping e il numero di ping per salto aumenterà
la quantità di traffico delle reti generato.
Timeout del Ping - Stabilisce quanto tempo VisualRoute attenderà
per una risposta dal ping inviato prima di considerare il pacchetto
perso.
Le Opzioni varie sono: Riporta i nomi di nodi sconosciuti
a visualroute.com - Riporta i nomi dei nodi individuati a visualroute.com.
Ciò aiuta a incrementare il database geografico.
Riavvia - 'Riavvia' VisualRoute, cancellando la memoria cache.
Hot Links - Si connette a www.visualroute.com all'avvio del
programma per controllare nuovi siti interessanti, informandoti
di nuove uscite, ecc.
Indagine Porta - Indaga sulle porte di protocollo dell'URL
inserito(HTTP/FTP/ecc) alla ricerca di informazioni che migliorino
l'analisi. Queste opzioni avanzate vengono attivate selezionando
"Avanzate" nel menu Opzioni. Loose Source Route
- Di solito, i tuoi pacchetti IP vengono inviati automaticamente
attraverso Internet dalla tua macchina alla macchina di destinazione
e indietro. Loose Source Route (conosciuto anche come LSRR) ti permette
di specificare un nodo ( o nodi) che vuoi che siano attraversati
dai tuoi pacchetti IP. Ciò permette dei rintracciamenti a
distanza e circolari.
Latitudine/Longitudine - Mostra la latitudine e longitudine
della posizione del tuo mouse sulla mappa.
13. Pulsante Files & Caching della finestra
Preferenze
Il pulsante File & Caching della finestra Preferenze appare come
in Fig 13.1:

Fig 13.1:Pulsante File & Caching
Le Opzioni File & Caching sono:
Directory dell' Applicazione -Stabilisce la directory che
VisualRoute userà per immagazzinare le sue ricerche cache e
i dati dell'applicazione. Questa directory crea automaticamente una
subdirectory vr/ della directory di istallazione.
Entrate Max nella Lista MRU - Stabilisce il numero massimo
di entrate da inserire nella lista dei Most Recently Used (Usati più
di recente). Una volta raggiunto il numero massimo, il dato più
vecchio viene cancellato e uno nuovo viene aggiunto. Cache
di DNS, RDS Whois e Hop - Ciascuna di queste memorie cache immagazzina
ricerche fatte per precedenti rintracciamenti. Queste informazioni
vengono utilizzate successivamente per iniziare un nuovo rintracciamento.
Il numero di giorni in cui ciascuna cache deve essere conservata può
essere stabilito e ciascuna cache può essere ripulita cliccando
sul bottone 'Clear Now'. La grandezza di ciascuna cache viene mostrata
in blu. La Cache locale di WHOIS è attendibile
- Determina se i dati trovati nella cache locale WHOIS sono da
considerare attendibili. Ciò aiuta a ridurre significativamente
il numero delle connessioni ai server WHOIS .
14. Il pulsante Colonne Analisi nella finestra Preferenze
Il pulsante Colonne Analisi nella finestra Preferenze appare come
in Fig 14.1:

Fig 14.1: Pulsante Colonne Analisi Le Opzioni
delle Colonne Analisi sono: Preferenze Colonne - Permette
di scegliere quali colonne rendere visibili e l'ordine in cui mostrarle
Timezone - Seleziona la zona tempo applicabile alla tua posizione.
La colonna Timezone nella tabella mostrerà la differenza
di tempo calcolata in ore fra la tua posizione e la posizione degli
host a ciascun salto.
15. Pulsante Database delle Location nella finestra
Preferenze.
Queste istruzioni sono valide per VisualRoute
Versione 5 e successive. Se hai una versione precedente, ti invitiamo
ad aggiornarla
Se fai delle modifiche utili al database geografico,
ti invitiamo ad inviarcele per inserirle nelle versioni future di
VisualRoute in modo che tutti gli utenti di VisualRoute possano
beneficiarne
Per aggiungere un host al database: Aggiungere i tuoi dati
nel database geografico ora è molto semplice. Se vuoi aggiungere
un host che compare su un tracciato che hai completato, clicca semplicemente
il pulsante destro del mouse in qualsiasi punto della riga nella
tabella delle analisi. Quindi seleziona dal menu a tendina 'Specifica
Posizione'. In alternativa puoi usare il pulsante Database delle
Location nella finestra Preferenze:

Fig 15.1:Database delle Location Se clicchi il pulsante
destro del mouse su una riga scelta nella tabella per arrivare alla
finestra Fig 15., nei campi 'Nome di Dominio' e 'Nome di Sistema'
comparirà un 'best guess'. Probabilmente vorrai apportare
delle modifiche all'analisi del nome di host completo. Per esempio:
.pitbpa for a1-4-0-1.a00.pitbpa01.us.ra.verio.net
pitbpa. for a1-4-0-1.a00.01pitbpa.us.ra.verio.net
Se devi inserire il Nome di Dominio e il Nome di Sistema manualmente,
il nome dell'host della macchina che stai inserendo deve essere
diviso in due. Generalmente, il nome di dominio è rappresentato
dalle ultime due o tre parole separate da un punto. Il nome di sistema
è quindi ciò che rimane del nome di host, o quanto
di questo è sufficiente per identificare una macchina o un
gruppo di macchine all'interno del dominio. Per esempio:
Nome di Host |
Nome di Dominio |
Nome di Sistema |
nyc1-br1.bbnplanet.net |
bbnplanet.net |
nyc1-br |
lon-7513-2-a10-0-1.cwix.net |
cwix.net |
lon- |
209-107-88-222.chicago.verio.net |
verio.net |
.chicago. |
Per specificare una locazione: La location adesso deve essere
specificata. Premendo il bottone "Seleziona" nella finestra
presente in Fig 15.1 si arriva alla finestra della Fig 15.2 :

Fig 15.2: Specifica una location mondiale VisualRoute
ha già una lista esauriente di location nel mondo, tu puoi
scegliere una di queste selezionando una nazione (e uno stato nel
caso degli Stati Uniti) per visualizzare una lista di location che
VisualRoute conosce già.
Se la location che vuoi è presente in questa lista, allora
selezionala cliccando due volte sul nome, o selezionala e poi clcca
su OK. Se la location non è già presente, devi inserire
i dettagli di questa location.
16)
Supporto Popup WHOIS
Il supporto Popup WHOIS è accessibile cliccando
su file nella colonna 'Rete' (per informazioni di rete WHOIS) e
nella colonna 'Nome di un nodo' (per informazioni sul dominio WHOIS)
Per esempio, cliccando su 'Sprint/Centel' sulla colonna della rete
apparirà:

Fig 16.1: Network WHOIS popup Cliccando sul nome
di un nodo nel dominio 'gnt.net' apparirà:

Fig 16.2: Domain WHOIS popup WHOIS handles
(in blu) possono essere cliccate per avere informazioni più dettagliate.
Usa le frecce nella barra di stato del popup ("<-" e "->") per andare
"indietro" e "avanti".
Indirizzi e-mail (In blu) possono essere cliccati per lanciare
il client di posta per default. MAPI
URL (in blu) possono essere cliccati per lanciare il web-browser
di default.
17. Web Links
"Web Links" Vi permette di associare
un URL a degli indirizzi IP. In questo modo gli indirizzi IP che
vengono mostrati nel tracciato di Visual Route diventano cliccabili.
Ciò risulta veramente utile se avete già pagine web con la diagnostica
su uno o più dispositivi all'interno della vostra organizzazione-in
questo modo potete integrare questi con i tracciati di VisualRoute.
data\user\weblinks.txt file.Ogni riga in questo file associa
un URL a un indirizzo CIDR (Classless Inter-Domain Routing) o liste
di indirizzi come il seguente: cidr-ip-address,url Per
esempio: 192.41.43.189,http://www.visualroute.com
198.242.57/24,http://www.datametrics.com
Quindi, quando appare "192.41.43.189" nel tracciato di
VisualRoute, dopo l'indirizzo IP comparirà pure un indicatore cliccando sull'indirizzo IP verrà lanciato il web browser all'URL
che avete configurato.
Scarica la versione gratuita di prova
adesso!
|